top of page
Comitato Scientifico
Ricerca scientifica, sviluppo culturale e professionale
Il Comitato Scientifico è un organo statutario dell'associazione. Verifica e controlla la qualità dell'attività svolta e la produzione tecnico scientifica da effettuare secondo gli indici di produttività scientifica e bibliometrici validati dalla comunità scientifica internazionale
Team


Duty of Care - Buone pratiche in Emergenza e Urgenza
Il documento vuole essere uno strumento per tutte quelle organizzazioni che vorranno utilizzarlo per aggiornare o implementare le I.O.


Linee Guida per la gestione in elisoccorso del paziente critico.
Gentilissimi soci, sono state pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità le "Linee Guida per la gestione in elisoccorso del paziente...


Sublingual Sufentanil: an option for pre-hospital pain management in trauma patients
Gentili soci, qui di seguito il link per poter leggere l'articolo riguardante la somministrazione di Sufentanil sublinguale nel...


L’utilizzo della via intranasale nell’emergenza pre-ospedaliera.
Gentile collega, qui di seguito il link per poter approfondire la tematica in oggetto: L’utilizzo della via intranasale nell’emergenza...


La sanificazione dei mezzi di soccorso: update Maggio 2022
A distanza di circa 2 anni dall'uscita del primo documento SIIET sul tema della sanificazione delle ambulanze, viene riproposto un update...


Ecografia nel setting pre-ospedaliero: quale ruolo per l’infermiere di emergenza territoriale?
Gentili soci SIIET, condivido con voi questa "Letter to the Editor" che parte dall'aver raccolto l'esperienza di un nostro collega e che...


Il sistema di soccorso pre-ospedaliero in Italia - Survey 2021
118: troppa frammentarietà e formazione carente. SIEMS e SIIET: “Ora una riforma” È conclusa, ed è stata inviata al Ministro della...


Competenze infermieristiche in emergenza territoriale
Competenze infermieristiche in emergenza territoriale - Inquadramento professionale, giuridico ed operativo


L'Infermiere nel SET 118 Puglia
Requisiti di reclutamento ed inserimento lavorativo, forme contrattuali di assunzione, esigenze formative, autonomia operativa e...


POSITION PAPER: il Sistema di emergenza preospedaliera secondo SIIET
a cura di: A. Andreucci, N. Colamaria, E. Lucenti, F. Marfella, R. Romano COMUNICATO STAMPA L’appello di SIIET: è urgente e fondamentale...


DISPERSIONE DI DROPLETS DURANTE L’OSSIGENAZIONE E LA VENTILAZIONE - nota di aggiornamento
Attraverso una revisione non sistematica della letteratura, questo documento ha l’obiettivo di affrontare il tema sopra citato. È bene ricor


TENDE IN PROSSIMITA’ DEL PRONTO SOCCORSO. SCELTA UTILE?
Durante il periodo di Emergenza Covid-19 (“prima ondata”) numerosi presidi ospedalieri si sono dotati di strutture attendate da posizionare


Raccomandazioni SIIET su sanificazione dei mezzi di soccorso
Pubblichiamo per i nostri iscritti, e per tutti coloro i quali siano interessati all'argomento, le raccomandazioni di SIIET sulla...


La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Ass
Enrico Lucenti, Nicoletta Dasso, Gianluca Catania, Milko Zanini, Anna Maria Bagnasco, Loredana Sasso La rilevazione dei parametri vitali...


Raccomandazioni su dispersione droplets durante l'ossigenazione e la ventilazione in COVID-19
Inviamo a tutti i nostri iscritti le raccomandazioni sulla dispersione di droplets, durante l'ossigenazione e la ventilazione di pazienti...


Raccomandazioni SIIET COVID-19
Gentili Soci, A questo link potete scaricare le raccomandazioni elaborate da un apposito gruppo di lavoro gestito dal Dr.Maurizio...


La formazione in simulazione: scelta essenziale per l’infermiere di emergenza territoriale
a cura del Dott. Enrico Lucenti , Responsabile del Comitato Scientifico di SIIET La formazione attraverso la metodologia della...
bottom of page