Ladies and Gentlemen, we present to you: AREA 3 - Emilia Romagna / Lombardia
- area388
- 18 set
- Tempo di lettura: 3 min
Carissimi colleghi e colleghe,
è arrivato Settembre… è ora di iniziare questa nuova avventura!! Con grande senso di responsabilità e motivazione sono lieto di presentarvi il nuovo Consiglio di AREA 3 Emilia-Romagna / Lombardia per il prossimo triennio, composto da professionisti provenienti da realtà territoriali differenti ma uniti da una visione comune: contribuire attivamente allo sviluppo dell’infermieristica dell’emergenza-urgenza, dell’Intra ed extra ospedaliero promuovendo la crescita culturale, scientifica e professionale degli operatori del settore.
Il consiglio di Area 3 è composto da
Tommaso Toni: infermiere Area Critica ed Emergenza Territoriale presso il Pronto Soccorso di Lodi, infermiere su mezzi MSA AREU Lombardia a leadership infermieristica/medica;
Dino Saia – infermiere Area Critica ed Emergenza Territoriale con esperienza su mezzi MSA Emilia-Romagna a leadership infermieristica/medica oltre ad esperienza di CO118 ER;
Giuseppe Caldarelli – Infermerie Coordinatore PS -118 Bazzano e referente area assistenziale Cau - AUSL BOLOGNA;
Massimo Franzin – infermiere di pratica avanzata di AREU Lombardia e ASST Lariana. Infermiere istruttore del Corpo Militare Volontario CRI. Direttore e Caporedattore della Rivista Scientifica Indicizzata Agorà e Focus Nursing. Stesso incarico rivestito per il network SOS Emergenza. Autore di Josway.
La nostra AREA rappresenta un nodo fondamentale per la valorizzazione, la crescita e il coordinamento del gruppo infermieristico delle due regioni all’interno della Società Scientifica. Scopo del consiglio di AREA o meglio GRUPPO di AREA composto da tutti voi, è quello di essere un punto di raccordo, capace di ascoltare, interpretare e rappresentare le istanze provenienti dalla professione infermieristica impegnati nell’ambito dell’emergenza-urgenza.
Un gruppo che opera con gli infermieri e per gli infermieri assume un ruolo strategico nell’orientare le scelte scientifiche, politiche, formative e organizzative della Società, contribuendo alla costruzione di percorsi condivisi, basati sull’evidenza e sul confronto tra pari. Il dialogo continuo tra l ‘AREA territoriale con il Gruppo è essenziale per cogliere i nostri bisogni reali per promuovere buone pratiche e sostenere lo sviluppo di competenze avanzate.
La nostra è una sfida che si basa sul lavoro del Consiglio di Area improntato sulla logica di squadra, valorizzando le diverse esperienze e competenze di ciascun componente, nell’ottica di una leadership distribuita e di collaborazioni sinergiche. Attraverso un lavoro corale è possibile costruire progetti solidi, credibili e sostenibili, che contribuiscano a migliorare la qualità dell’assistenza e il riconoscimento del ruolo dell’infermiere nell’ambito di tutta la realtà legata all’Emergenza Urgenza Pertanto, il Consiglio di Area 3 diviene un motore di partecipazione, condivisione e innovazione, capace di attivare reti professionali e percorsi di crescita che rafforzino l’identità e la centralità dell’infermieristica nel sistema dell’emergenza sanitaria.
Le attività che vogliamo sviluppare nel prossimo triennio sono:
Formazione continua e qualificata
Valorizzazione della Leadership dell’infermiere dell’emergenza-urgenza
Ricerca e sviluppo professionale
Collaborazione e rete professionale
Tutela e rappresentanza degli infermieri dell’emergenza territoriale nei vari livelli del dialogo istituzionale
Il nostro obiettivo, che condividiamo con tutti voi è quello di promuovere e consolidare una comunità professionale unita, rappresentativa e valorizzata, capace di creare sinergie interne ma anche al di fuori della nostra realtà associativa. Con entusiasmo e passione, ci impegniamo a rendere l’Area Lombardia/Emilia-Romagna un punto di riferimento per la crescita professionale e la valorizzazione del ruolo dell’infermiere nel sistema di emergenza urgenza territoriale ma non solo. Questo è un invito verso tutti i colleghi che vogliono partecipare attivamente al cambiamento con iniziative, portando idee, esperienza e competenze. Perché solo insieme possiamo crescere.
Allora partiamo!
Tommaso, Massimo, Giuseppe, Dino
Commenti